https://www.instagram.com/p/C3FYygaNxqi/?utm_source=ig_web_copy_link
Anche quest’anno partecipiamo alla realizzazione del Carnevale nel quartiere Valdocco, una festa che si unirà ad altre sfilate per festeggiare tutt’insieme.






https://www.instagram.com/p/C3FYygaNxqi/?utm_source=ig_web_copy_link
Anche quest’anno partecipiamo alla realizzazione del Carnevale nel quartiere Valdocco, una festa che si unirà ad altre sfilate per festeggiare tutt’insieme.
Due appuntamenti per incontrarci in questa torrida estate, divertirci, stare insieme e creare le fondamenta della mappa di comunità del quartiere Valdocco.
La mappa sarà il risultato del racconto personale degli abitanti del quartiere per aprirci ai curiosi, ai nuovi abitanti, a chi passa da qui o semplicemente per scambiarci informazioni ed idee su presente, passato e futuro. Racconterà un territorio vissuto attraverso gli occhi di grandi e piccini, in modo che possa servire a creare nuovi legami e voglia di ridisegnarne gli spazi.
Attraverso il racconto della propria esperienza e percezione la geografia, espressione dell’azione dell’uomo sul pianeta, può diventare consapevole e consolidare il legame con il territorio generando incontro tra gli abitanti, discussione, azione, tutela di ciò che è nostro e ci emoziona.
Nella giornata di oggi, 17 maggio 2021, alcune famiglie dei bambini della classe 1C, famiglie africane, arabe, peruviane, egiziane, italiane, hanno iniziato a “prendersi cura” di una porzione del giardino pubblico di fronte all’entrata principale della scuola in Via Masserano.
con i consigli di
2 e 3 MEDIE IN PRESENZA DA SUBITO!!!
Da ieri 29 novembre il Piemonte è in zona ARANCIONE: è iniziato l’indispensabile shopping natalizio, si discute sull’apertura degli impianti sciistici ma le scuole medie da noi restano chiuse. Così ha deciso il presidente della regione Cirio che, invece di provvedere a migliorare lo screening dei tamponi, si arrovella nel trovare motivazioni fantasiose per giustificare il suo provvedimento. Secondo il suo fine ragionamento il problema è l’ affollamento dei mezzi pubblici, peccato che le scuole secondarie di primo grado siano raggiungibili a piedi dai più. E poi, ancora, che non varrebbe la pena rientrare a scuola per 10 giorni, arrotondamento esagerato visto che sarebbero 23 quelli che ci separano dalle vacanze di Natale.
Ipocrisia, la stessa che il presidente Cirio ha dimostrato pochi giorni fa quando ha incontrato Lisa ed Anita, le studentesse in protesta, promettendo provvedimenti ora elusi.
Andare a scuola significa non solo apprendere meglio e di più, ma salvaguardare le relazioni sociali tra pari ed al di fuori del nucleo famigliare. I ragazzi vengono costretti ad un isolamento che il Ministero della Salute stesso reputa dannoso (comunicato n°192 del 16/06/20): “…E’ emerso che la situazione di isolamento ha determinato una condizione di stress con ripercussioni non solo sulla salute fisica ma anche su quella emozionale-fisica, sia dei genitori che dei figli”
Si stanno costringendo dei minorenni, spesso con genitori lavoratori, ad una solitudine alienante davanti ad uno schermo, condizione che esaspera l’attuale e desolante tendenza della società contemporanea.
I docenti, che intervallano didattica in presenza con le classi prime e digitale con le altre, devono lavorare di più per adeguare le loro lezioni, vivere l’impotenza di interfacciarsi con ragazzi sempre più disinteressati e ovviamente non essere interpellati rispetto alla decisione di tenere chiuse o aperte le scuole…..molto meglio il parere di fantomatici epidemiologi.
CHIEDIAMO CHE LE SCUOLE MEDIE VENGANO RIAPERTE IMMEDIATAMENTE
APPARE EVIDENTE che, al di là dei proclami, le priorità di STATO E REGIONE non siano sicuramente la cultura e l’istruzione ma che l’unico interesse che muove le scelte sia quello del CAPITALE
Ecco il link al blog in aggiornamento continuo che raggruppa gli aiuti presenti sul territorio torinese. Una risorsa che speriamo sia utile, creata dai vicini solidali di Vanchiglia e del quadrilatero, da Vicolo Grosso e dal PrinzEugen.
Un week end caldo, denso di iniziative a Valdocco
Anche quest’anno il cortile della Scuola Primaria De Amicis ci ospiterà Sabato 8 giugno dalle 18h per la festa di fine anno scolastico e di benvenuto al caldo, che nel 2019 si è fatto aspettare.
Sarà anche una Cene dei Vicini, aperta a tutto il quartiere e agli amici che vorranno unirsi a noi. Un’occasione per stare insieme, conoscersi, scambiarsi informazioni e ritrovarsi. Ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere, ci si offre le specialità, assaggeremo il couscous e il thè alla menta, qualche specialità filippina, dolci, panzanella e chissà cos’altro ancora…
A tenerci compagnia i giovani chitarristi della Scuola Secondaria Verga, poi un tocco di classe con le composizioni e le interpretazioni di Denisa Curtasu, una giovane pianista incontrata per caso che ci ha fatto emozionare.
Per finire l’esibizione delle nostre ragazze: “Les Dansefoli“, la compagnia di danza afro di Vicologrosso, accompagnate dai loro fedeli percussionisti.
Vi aspettiamo…
Tutti i giovedi sera dalle 20 alle 21, secondo il calendario scolastico, l’Associazione Vicologrosso con la collaborazione di Tiziana D’Alessandro ospita la compagnia di danza africana con percussioni live Les Dansefoli.
Per info: Antonella 3287023177 oppure deamicis.vicologrosso@gmail.com
Vicolo Grosso n°3
Le dansefoli si divertono a realizzare qualcosa di strepitoso per voi. Buona danza e buona musica a tutti, al ritmo delle percussioni
Pubblicato da Vicolo Grosso su Venerdì 1 marzo 2019